
Cos'è la sessuologia?
La sessuologia è una disciplina complessa che racchiude in sé il contributo degli studi provenienti dalla medicina, dalla psicologia, dalla biologia, dall’etologia, dalla pedagogia, dall’educazione, dalla sociologia e dall’antropologia.
L’oggetto di studio è la sessualità, la quale comprende aspetti anatomici, fisiologici, psicologici, relazionali, sociali, politici, etici, culturali, spirituali ed educativi.
Gli argomenti principali di questa materia sono il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità, l’espressione dell’affettività, l’educazione sessuale, i rapporti di coppia, ecc..
La sessualità è dunque un aspetto centrale dell’essere umano che lo accompagna lungo l’intero arco di vita e può essere sperimentata ed espressa mediante pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni.
Le dimensioni espressive della sessualità sono molteplici e spesso intrinsecamente legate tra loro. Tra di esse ricordiamo quella riproduttiva, ludica, sociale, semantica, narrativa e procreativa.
Le conoscenze sessuologiche trovano ampio spazio tra gli ambiti clinico, terapeutico ed educatvo.
Il sessuologo è la figura professionale di riferimento a cui rivolgersi in caso di problematiche che riguardano la sfera della propria sessualità e in grado in intervenire sulle diverse disfunzionalità che possono ostacolare o compromettere la propria salute sessuale.
La consulenza sessuologica è un intervento professionale, breve, volto a migliorare il benessere sessuale individuale e\o di coppia.
Esso può riguardare:
-
disfunzioni sessuali
-
sviluppo sessuale dell’età evolutiva
-
sessualità procreativa
-
sessualità in terza età
-
identità sessuale
-
orientamento sessuale
-
sessualità e disabilità
-
contraccezione
-
malattie sessualmente trasmissibili
Perché una persona dovrebbe rivolgersi ad un professionista sessuologo?
- per ricevere informazioni corrette sulla sessualità
- per vivere al meglio la propria sessualità
- per difficoltà/disfunzioni sessuali
- per ricevere nuovi strumenti di gestione delle difficoltà in ambito sessuale
- per ravvivare la propria vita sessuale
- per ricevere un’educazione sessuale
- per un malessere legato al sesso quanto presenta conseguenze negative sulle proprie relazioni