top of page

“TESORO… MI SI SONO ROTTE LE ACQUE”

  • Dott.ssa Giada Viprati
  • 5 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il momento del parto rappresenta per la coppia un episodio decisivo, che favorirà un passaggio evolutivo di grande importanza.

Si presentano varie paure, sia del dolore, che di impotenza (di fronte ad un evento che non sappiamo come controllare), la sensazione di non efficacia come futuri genitori, e infine la paura del cambiamento.

Succede che i cambiamenti previsti spesso siano maggiori di quel che si pensava, : bisogna accettare un cambiamento dello stile di vita e del modo di viverla, accettare le nuove sfide e lottare per sostenersi a vicenda.

Il periodo di vita tra la gestazione e il post-parto è un momento in cui entrambi i genitori capiscono che le difficoltà possono esserci, anche a livello di coppia, di SPAZI E MOMENTI CONDIVISI.


Durante il parto possono venirsi a creare due scenari diversi:

Se durante il parto nella donna si attiva il senso di protezione (associato alla fiducia che le cose andranno bene), il fisico inizia a produrre l’ossitocina, un ormone prodotto dall'ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi, una struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base dell'encefalo.

Al contrario, se oltre alle paure e alle insicurezze si presentano situazioni minacciose , nel corpo si secernono gli ormoni dello stress, i quali non permettono di vivere il momento del parto e il post nascita in modo positivo.

L'OSSITOCINA è detto anche “l’ormone che regola le relazioni”, soprattutto quelle d'amore. Grazie ad essa spesso si raggiunge L'ORGASMO.

Inoltre favorisce il parto in quanto STIMOLA LE CONTRAZIONI ma permette anche che la percezione del dolore sia tollerata in modo maggiore.

L’ossitocina è presente anche nell’uomo e durante la gestazione permette lo sviluppo dell’istinto parentale.

Il momento del parto è infatti molto simile all’INNAMORAMENTO:

si annulla il pensiero critico, per lasciare spazio , subito dopo la nascita , a un'intensa sensazione di amore verso il nuovo arrivato.

Per la donna è quindi fondamentale arrivare al parto con la sensazione di essere amata e sostenuta, accettando che si possano creare tante paure, cosi che queste possano essere trattate con largo anticipo, permettendole di non precipitare in un vortice di pensieri negativi.

Tutto ciò poiché le paure, soprattutto dopo parti avvenuti in urgenza o vissuti come pericolosi, possono aumentare, rendendo difficile un riequilibrio degli ormoni e a volte mettendo A DURA PROVA LA COPPIA.

La presenza del PARTNER e il sostegno alla compagna è quindi molto importante ed aumenta il benessere della partoriente, favorendo la condivisione emotiva.

Se le sensazioni di disagio, incapacità, paura e solitudine sono forti,

è quindi fondamentale rivolgersi ad una professionista con cui parlarne, prima, durante e/o dopo.

Ancora meglio in presenza del compagno, per permettere ad entrambi di esprimere e comunicare in modo più vero e autentico possibile le paure, contenere le ansie, e sentirsi sostenuti come futuri genitori.

Immagine: tratta dal web

Comments


bottom of page